Nessun dato aggiuntivo da mostrare.
Nell'ambito del progetto Orientarsi in rete, la rete di orientamento della Riviera del Brenta rinasce online e propone l’evento “Giornata di Orientamento”: una settimana di webinar dal 15 al 18 giugno 2020 per conoscere l’offerta formativa ed i servizi di inserimento professionale di: Scuole secondarie di II grado del territorio; Percorsi di Istruzione Tecnica Superiore partner di rete; Agenzie per il Lavoro partner di rete.
Gli eventi prevedono uno spazio informativo e di presentazione dei contenuti da parte di relatori qualificati ed esperti; i partecipanti potranno interagire ponendo domande specifiche inerenti i temi trattati. Inoltre, ad ogni evento è possibile fissare dei successivi colloqui individuali di approfondimento con esperti di orientamento.
I giorni 8 e 9 Ottobre 2020 è organizzato in via telematica il XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Orientamento (SIO) “Cultura e orientamento: traiettorie per sconfiggere le diseguaglianze e prevenire l’esclusione scolastica e lavorativa”.
La formazione e le competenze degli orientatori, l’orientamento inclusivo e la tecnologia al servizio dell’orientamento a distanza sono alcuni dei temi che saranno affrontati durante i molteplici interventi in programma. Data la tematica di interesse, la partecipazione è vivamente consigliata agli operatori, ai docenti e a tutti i soggetti che si occupano di orientamento.
Si ricorda che per partecipare è richiesta l’iscrizione.
La Rete di Orientamento “Orientarsi in Rete – Valorizziamo i giovani talenti e le risorse del territorio”,
in collaborazione con il partner di progetto Enaip propone, nell’ambito del programma di orientamento della DGR 393,
quattro webinar dal titolo “Incontri online per una scelta consapevole”.
Gli incontri si svolgeranno dal 3 al 6 novembre 2020, dalle 17.00 alle 19.00.
La Scuola Edile di Padova, capofila della rete di orientamento territoriale “Conosco e Scelgo 2020: il buon orientamento nella Bassa Padovana”, ha il piacere di presentare “La settimana dell’orientamento”. Quattro giorni di webinar informativi per ragazzi e ragazze delle ultime classi delle scuole superiori e della formazione professionale: un’occasione unica per approfondire i temi della scelta post-diploma e del futuro ingresso del mondo del lavoro.
Gli incontri si svolgeranno dal 16 al 19 novembre 2020, dalle 10.30 alle 12.30.
Scarica la locandina e iscriviti all’evento per seguire i webinar che più ti interessano, partecipando in tutta sicurezza da casa tua.
Ti aspettiamo!
Vuoi saperne di più su questo evento?
Scopri le date, gli orari e tutto quello di cui hai bisogno cliccando su “VAI AL SITO”.
JOB&Orienta quest’anno si terrà interamente online, da mercoledì 25 a venerdì 27 novembre. Tre giornate di eventi online, dalle 9.00 alle 18.00, per una proposta ampia e articolata, e una rassegna virtuale di espositori da conoscere e incontrare.
Di seguito vi proponiamo tre incontri di approfondimento online dedicati agli operatori dell’orientamento e agli studenti.
“L'orientamento e il ruolo delle famiglie dei giovani studenti: fabbisogni, strumenti, sperimentazione”.
Giovedì 26 novembre, dalle 15.00 alle 15.45
Relatore: dott.ssa Sandra Rainero
Destinatari: operatori dell’orientamento
Capienza massima: 150 partecipanti
“Orientamento ai tempi del Covid. Metodologie e strumenti per l'erogazione di servizi
di orientamento fondati sull’interazione a distanza”.
Venerdì 27 novembre, dalle 15.00 alle 15.45
Relatore: dott.ssa Sandra Rainero
Destinatari: operatori dell’orientamento
Capienza massima: 150 partecipanti
“Futuro 4.0: Nuovi approcci per nuovi orizzonti”
Venerdì 27 novembre, dalle 09.00 alle 10.30
Destinatari: studenti delle ultime classi delle scuole secondarie di II grado
Vuoi saperne di più sul Job&Orienta?
La rete BassanOrient@ organizza un ciclo di webinar rivolti a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e della Formazione Professionale, docenti e formatori, genitori, giovani disoccupati, Neet, operatori dell’orientamento, educatori.
Il 23 febbraio 2021 gli ITS presenteranno la loro offerta formativa e la loro metodologia, illustrando le aree di studio e gli sbocchi professionali di questi tecnici altamente specializzati e molto richiesti nel mercato del lavoro veneto.
Il 25 febbraio 2021, Umana fornirà consigli utili per la compilazione del curriculum e la gestione del colloquio di lavoro e aiuterà i giovani a riconoscere e valorizzare le proprie soft skills. Cisl illustrerà le caratteristiche del mercato del lavoro della provincia di Vicenza, i cambiamenti in atto, dovuti anche all’emergenza sanitaria, e le tendenze per il futuro.
L’iscrizione ai webinar è obbligatoria.
La Giornata dell’Orientamento in presenza sarebbe stata certamente più stimolante e accattivante,
ma perché privare i giovani, già provati da questa emergenza sanitaria, di un’ ulteriore occasione
di scoprire percorsi formativi che consentano di ottenere un titolo di studio e delle competenze
spendibili nel mercato del lavoro e di essere accompagnati e sostenuti nella realizzazione dei loro progetti?
La rete “OrientaRete”, coordinata dalla Scuola di Formazione Professionale Lepido Rocco, ha cercato
quindi di offrire agli studenti e alle famiglie canali digitali alternativi per valutare quelle scelte
che segneranno passaggi importanti nella vita grazie ad un'attenta rimodulazione dell’Azione B della Dgr
393 in 4 webinar che si svolgeranno a partire dal 9 aprile con una modalità di condivisione e di partecipazione attiva.
Engim Veneto in collaborazione con ITS LAST e IIS. “Marie Curie” di Garda
nell’ambito del Progetto ORIENTA-ATTIVA-MENTE Verona Provincia II ed. - DGR 393/19
promuove
GIORNATA DI FILIERA – WEBINAR
GRATUITI
OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI E COMPETENZE
RICHIESTE NEL SETTORE LOGISTICA
RIVOLTO A
STUDENTI E INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Martedì 13 aprile e Giovedì 15 aprile
Ore 10.00-12.00
Piattaforma Zoom
Obiettivi
Offrire ai giovani una occasione di confronto con il mondo del lavoro
Facilitare la conoscenza della filiera della Logistica
Evidenziare le opportunità professionali offerte dal settore Logistica
Far conoscere i percorsi formativi specifici per inserirsi nelle professioni richieste dal settore Logistica
Programma
13 Aprile
Scenari della Logistica: opportunità e sfide
(Silvano Stellini, presidente Fondazione ITS Academy Last)
ITS Last = competenze per inserirsi professionalmente nel settore della Logistica
(Tiziana Zanutto)
Sbocchi lavorativi nella logistica
(Testimone impresa – Paolo Pasquetto, Avanzini Logistica)
15 Aprile
Attività laboratoriale: Logistic Lab
(Sara Vedovato)
L’esperienza formativa nell’ITS Last: testimonianza di un allievo diplomato
Conclusioni
(Sara Vedovato)
Per info: s.dalnegro@engimvr.it – 3346691328
La rete di orientamento Rol@b-Orienta2: attori di scelte, propone due webinar organizzati
in collaborazione con Accademia dei Concordi sul tema
“Quanto conta la passione nella scelta del proprio futuro lavorativo?”.
Cercheremo risposte a questa domanda assieme ad ospiti che ci racconteranno,
partendo dalla loro esperienza personale, le opportunità che si stanno profilando
nel campo delle scienze, anche umane e delle tecnologie.
A CHI SI RIVOLGE?
Agli studenti delle scuole superiori, alle loro famiglie, ai docenti e a tutti gli interessati.
Per gli studenti del triennio la partecipazione verrà attestata come PCTO.
VENERDÍ 16 APRILE
dalle 17.00 alle 19.00
“PASSIONE PER GLI ALTRI”
VENERDÍ 23 APRILE
dalle 17.00 alle 19.00
“PASSIONE PER LA SCIENZA”
Introduce e modera Micol Andreasi giornalista e docente Scuola Capofila di Rete.
Gli eventi si terranno on-line su piattaforma GoToMeeting.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione entro il 9 aprile 2021.
Verrà inviato il link per la connessione un paio di giorni prima dell’evento.
“La scelta di un mestiere è un’espressione di personalità”
(John L. Holland
psicologo americano e Professore Emerito di Sociologia alla John Hopkins University)
La rete di orientamento Sinistra Piave Orienta, propone quattro webinar rivolti agli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, e IeFP.
DESTINATARI
ISTITUTI COMPRENSIVI
Classi II
DOVE
Online su piattaforma Zoom
COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI
10’ introduzione- Presentazione strumento di HOLLAND e dei profili (prof. Renato Tomasella)
30’ intervento operatori
20’ feedback e restituzione
QUANDO
MARTEDÌ 27 APRILE
dalle 15.00 alle 17.00
ARTISTICO – Artista
CONVENZIONALE – Economico
INTRAPRENDENTE – Settore turismo
LUNEDÌ 3 MAGGIO
dalle 15.00 alle 17.00
INVESTIGATIVO – Biologo
CONVENZIONALE – Economico
SOCIALE – Operatore sul sociale
DESTINATARI
SCUOLE SUPERIORI
Classi IV e V - secondarie II grado
III E IV - IeFP
DOVE
Online su piattaforma Zoom
COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI
10’ introduzione- Presentazione strumento di HOLLAND (prof. Christian Vendramini)
30’ intervento operatori
20’ feedback e restituzione
QUANDO
LUNEDÌ 26 APRILE
dalle 15.00 alle 17.00
REALISTICO
CONVENZIONALE
INTRAPRENDENTE
MERCOLEDÌ 5 MAGGIO
dalle 15.00 alle 17.00
INVESTIGATIVO – Biologo/Ricercatore
ARTISTICO – Artista
SOCIALE – Assistente sociale
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
041 8105863
La Scuola di Formazione Professionale Lepido Rocco sta organizzando un ciclo di incontri
online di orientamento
al mondo del lavoro, della durata di due ore, rivolti a giovani
disoccupati di età non superiore ai 25 anni.
Partecipando a questi webinar sarà possibile:
Fare un'analisi occupazionale del territorio e dei settori che attualmente presentano maggiori opportunità lavorative.
Venire a conoscenza dei servizi offerti dai centri per l'impiego e dalle cooperative.
Progettare un CV e un video-colloquio mirati a valorizzare le proprie skills.
Gli incontri saranno tenuti da esperti di Veneto Lavoro, da operatori del mondo delle cooperative e da una sociologa del lavoro.
Di seguito il calendario degli incontri:
GIOVEDÌ 29 APRILE
dalle 10.00 alle 12.00
GIOVEDÌ 6 MAGGIO
dalle 10.00 alle 12.00
MERCOLEDÌ 12 MAGGIO
dalle 10.00 alle 12.00
GIOVEDÌ 20 MAGGIO
dalle 10.00 alle 12.00
MERCOLEDÌ 26 MAGGIO
dalle 10.00 alle 12.00
Per informazioni e iscrizioni contatta la segreteria scolastica:
0423-497950
ITS POP DAYS è il primo evento nazionale di orientamento che riunisce il mondo degli ITS - Istituti Tecnici Superiori.
Dal 5 al 7 maggio, gli ITS di tutta Italia si riuniranno “virtualmente”, in una vera città digitale dove le Fondazioni ITS avranno un proprio stand da cui illustrare a giovani, genitori e insegnanti la loro offerta formativa, le loro eccellenze e peculiarità, le collaborazioni con le imprese.
La tre giorni ITS POP DAYS sarà inoltre l’occasione per confrontarsi sul ruolo strategico degli ITS nel panorama del sistema educativo italiano con rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e di tutte le realtà imprenditoriali e formative che possono contribuire alla loro crescita e diffusione.
Tutti gli ITS del Veneto saranno presenti!
Web show "ITS my future" sono spettacoli multimediali divertenti e interattivi di orientamento
sui corsi post diploma
di tutte e sette le Academy del Veneto.
Attraverso videoclip di studenti, ex studenti, imprenditori, docenti Teatro Educativo, racconta
le opportunità di specializzazione biennali delle ITS Academy, corsi di specializzazione tecnica
con un tasso di occupazione medio dell'86%.
Due anni di studio, un lungo periodo di stage, laboratori di hard e soft skills,
opportunità di
Erasmus+ e apprendistato di terzo livello.
Ci si può specializzare in moda, logistica e trasporti, agroalimentare, turismo, meccatronica, efficienza energetica.
Vuoi conoscere ogni singola Academy?
Segui anche gli Open days, appuntamenti con le singole ITS Academy del Veneto per conoscere in modo approfondito ogni corso,
le modalità di iscrizione, selezione, sedi.
Ogni singola Academy incontra i giovani online e risponde a tutte le domande sui corsi.
VENERDÍ 9 APRILE
dalle 9.00 alle 11.00
“I lavori di domani”
LUNEDÍ 12 APRILE
dalle 9.00 alle 11.00
“La progettazione della propria carriera professionale”
VENERDÍ 16 APRILE
dalle 15.00 alle 17.00
“Le offerte formative post-diploma”
LUNEDÍ 19 APRILE
dalle 14.30 alle 16.30
“Le scuole superiori si presentano”
Moderatore: Speaker Radio Bellla&Monella
Ascolta il podcast Voci del Territorio di Radio Bellla&Monella
Il programma in dettaglio è disponibile sul sito www.convegnosio2020.unipr.it
Per approfondire il contenuto e il titolo di ciascun webinar, scarica la locandina.
